alla Biblioteca Nazionale Centrale
Percorsi di ricerca fra grafica e libro d'artista



E' nel 1979, nella copertina del volume de Il castoro dedicato a Kavafis, che fanno la loro comparsa le prime palmette;   Mariotti realizzerà diversi di questi libri , di altezza variabile , con cui appronterà nel 1981 una composizione dal titolo Oasis, riprodotta nel manifesto in mostra. Qui esponiamo quattro palme di altezza diversa, fra cui due esemplari unici, firmati, uno con tutte le pagine riempite di disegni ispirati all'oasi e al deserto ed un altro con una pagina ricoperta di scrittura araba manoscritta con abilità da amanuense. Ma è dal 1980 che Mariotti pubblica una serie di libri che conosceranno il più vasto successo internazionale; individuati, anche se riduttivamente, come lavori dedicati all'infanzia, avranno edizioni, oltre che nei principali paesi europei, in Israele, Giappone, Australia e negli Stati Uniti. Il gioco, la trasformazione, la continua invenzione fantastica , l'uso anticonvenzionale del corpo ( le mani dipinte erano già state utilizzate da Mariotti nel 1971 per Il castoro dedicato a Pasolini con ben diversi esiti drammatici ) ne sono forma e sostanza; fra i libri più riusciti citiamo il primo, Animani, appunto del 1980, premiato l'anno seguente con il "Premio grafico Fiera di Bologna per l'infanzia" alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, Umani, del 1982, vincitore nello stesso anno del " Premio critici in erba ", sempre alla Fiera di Bologna e Inganni, del 1984, tutti usciti in prima edizione per La nuova Italia.

indietro procedi
pagina 10