alla Biblioteca Nazionale Centrale
Percorsi di ricerca fra grafica e libro d'artista



A lato dei volumi interamente concepiti dall'artista abbiamo voluto inserire una serie di lavori nel campo impropriamente definibile della grafica (Mariotti, e la sua opera con lui, rifiutava qualsiasi tipo di classificazione), attestantene parimenti il percorso evolutivo; una curiosità la piccola guida in francese della Toscana, pervenuta in Biblioteca nel 1958, e quindi verosimilmente pubblicata in quell'anno o nel precedente, illustrata da un giovanissimo Mario Mariotti. Dal 1964 al 1967, ovvero l'intera vita della rivista, la collaborazione a Classe operaia, foglio edito a Padova con la direzione di Mario Tronti e il contributo, fra gli altri, di redattori quali Alberto Asor Rosa, Romano Alquati e Toni Negri. Nel 1972 il progetto grafico per il catalogo di una mostra rimasta nella memoria storica di Firenze, ossia Henry Moore al Forte Belvedere; nello stesso anno la collaborazione con Maurizio Nannucci e Claudio Parmiggiani per le edizioni Exempla. Dal 1974, poi, la significativa esperienza di Zona, di cui Mariotti fu uno dei fondatori; in quell'ambito, nel 1977, l'iniziativa di Monografie, il cui catalogo, stampato nel 1979, è ideato da Mariotti come un grande manifesto pieghevole di arte ed artisti e riporta dieci intense meditazioni di Mariotti stesso sull' arte e il suo sistema (ne riportiamo alcune in altra parte di questo catalogo).

indietro procedi
pagina 11